22-25 NOVEMBRE 2018
Cristina Kristal Rizzo – Enrico Malatesta
Sull’improvvisazione
ideazione e performance: Cristina Kristal Rizzo e Enrico Malatesta
suono dal vivo: Enrico Malatesta
Una forma d’incontro è di per sé già un atto in potenza e un’adesione al mondo. Ci si chiede come sia possibile rimettere in circolo una grammatica dello stare che aderisca all’attimo e dunque alla poesia. Cristina Kristal Rizzo ed Enrico Malatesta aprono insieme allo sguardo e all’ascolto, uno spazio di ricerca comune in cui l’improvvisazione di danza e suono è motivo centrale per la possibilità dell’evento, una danza che aderisce all’istante, alla coincidenza tra corpo e mente. Si tratta forse di condividere un tempo vuoto e non già figurato, accordare la sapienza per intuire il silenzio, la percezione del vuoto come origine del gesto.
Cristina Kristal Rizzo, dancemaker, è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni 90. Basata a Firenze, si è formata a New York alla Martha Graham School of Contemporary Dance, ha frequentato gli studi di Merce Cunningham e Trisha Brown. Rientrata in Italia ha collaborato con diverse realtà artistiche tra cui il Teatro Valdoca, Roberto Castello, Stoa/Claudia Castellucci, Mk, Virgilio Sieni Danza, Santasangre. É tra i fondatori di Kinkaleri, compagnia con la quale ha collaborato attivamente attraversando la scena coreografica contemporanea internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico tesa a rigenerare l’atto di creazione stesso e ad aprire riflessioni sul tempo presente. Attualmente una delle principali realtà coreografiche italiane è ospitata nei più importanti festival della nuova scena internazionale. Alla circuitazione degli spettacoli si affianca una intensa attività di conferenze, laboratori e proposte sperimentali. In qualità di coreografa ospite ha creato coreografie per I principali enti Lirici ed istituzioni teatrali italiane, tra i quali: il Teatro Comunale di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino, il Balletto di Toscana Junior, Ater Balletto.
cristinarizzo.it
Enrico Malatesta (1985) è percussionista e ricercatore indipendente, attivo in ambiti sperimentali posti tra musica, performance e intervento site-specific; la sua pratica esplora la relazione suono-spazio-movimento e la vitalità dei materiali con particolare attenzione alle superfici, alle modalità di ascolto e alla definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile allo strumento percussivo. Presenta il proprio lavoro in Italia, Europa, Nord America, Giappone e Corea del Sud, partecipando a importanti festival di musica sperimentale, contemporanea e arti performative tra i quali Biennale di Venezia, Romaeuropa Festival, KunstenFestivalDesArts (Bruxelles), All Ears Festival (Oslo), Seoul Foundation for Art and Culture (Seoul), Festival Cable (Nantes).
Collabora regolarmente e in diversi progetti con artisti del calibro di Giuseppe Ielasi, Seijiro Murayama, Nicola Ratti. Parallelamente presenta il proprio lavoro attraverso workshop, lectures ed interventi site-specific, collaborando con strutture indipendenti ed istituzionali in tutta Europa.
Dal 2007 collabora con Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri. Dal 2015 collabora con Socìetas – Chiara Guidi. Dal 2017 collabora con Orthographe. Fondatore di MU e FREQUENTE, organizzazioni indipendenti rivolte all’organizzazione di eventi, rassegne e workshops dedicati al suono, musica sperimentale e pratiche spaziali, attive a Milano e nel territorio romagnolo. È stato ospite insieme a Giovanni Lami della IV edizione di Apache nel 2017.
enricomalatesta.com
[APACHE’s SECRET ROOM]
Cerca il codice di accesso nei materiali cartacei di Apache e accedi all’area riservata.
Una stanza virtuale in continua mutazione che custodisce preziosi frammenti di musica,
parole e immagini inedite per raccontare Apache e i suoi protagonisti
da una prospettiva inedita!
13-16 dicembre 2018
Andrea Marinelli
SECRETSHOW
1-3 febbraio 2019
Benno Steinegger
i (to be defined)
28 febbraio-3 marzo
Gilda Deianira Ciao
Destructuring Songs
vol. I – WoMAN IS A WORLD





